Concerto “L’America in Italia” con Missouri State University Wind Ensemble – Castello del Malconsiglio – Miglionico

Concerto “L’America in Italia” con Missouri State University Wind Ensemble – Castello del Malconsiglio – Miglionico

Mercoledì 15 maggio 2024 alle ore 20,30 nel castello del Malconsiglio a Miglionico è in programma la prima edizione del concerto “L’America in Italia”. L’evento è organizzato dall’Assessorato alla cultura del Comune di Miglionico in collaborazione con Associazione “N. Clementelli” di Miglionico e Associazione Musicale Lucana di Montescaglioso.

Il concerto rappresenta una collaborazione internazionale nell’ambito del progetto “incontaminate…contaminazioni”.

Si esibirà la Missouri State University Wind Ensemble. Sul podio, alla direzione si alterneranno Dr. Brad Snow, Director of Bands, Dr. Matthew Boswell Associate Director of Bands e il Maestro Rocco Lacanfora, Direttore Lucania Wind Orchestra. Clarinetto solista Cosma Lacanfora

Missouri State University Wind Ensemble

L’University Wind Ensemble è la principale banda di fiati del Dipartimento di Musica della Missouri State University. L’University Wind Ensemble è composto dai migliori maestri di musica per fiati, ottoni e percussioni, selezionati tramite audizione. L’MSU Wind Ensemble è guidato da una filosofia che cerca di esporre i suoi studenti e il pubblico al repertorio di altissima qualità scritto o trascritto per strumenti a fiato. Il repertorio rappresenta tutti gli stili musicali, dal Rinascimento alle prime mondiali per banda. L’University Wind Ensemble è apparso alle conferenze regionali dell’Associazione nazionale dei direttori delle bande universitarie e a numerose conferenze dell’Associazione degli educatori musicali del Missouri. Il Wind Ensemble è attivo nel commissionare nuova musica e nel promuovere la crescita del repertorio bandistico. I diplomati del Wind Ensemble ricoprono incarichi di insegnamento distinti a livello elementare, secondario e collegiale. Gli ex membri dell’ensemble ricoprono incarichi anche nelle orchestre di tutto il mondo, nonché nelle principali bande militari.

 

Programma

Note di programma (guida all’ascolto)

 

John Williams: The Symphonic Marches

Direttore Matthew BOSWELL

 

Joseph Wilcox Jenkins: American Overture for Band

Direttore Brad SNOW

 

Giuseppe Verdi: Overture dall’Opera Nabucco

Direttore Matthew BOSWELL

 

George Gershwin: Cuban Overture

Direttore Brad SNOW

 

Julie Giroux: Italian Rhapsody

Direttore Austin Douty

 

Morton Gould: American Salute

Direttore Austin Douty

 

George Gershwin: Blues da Un Americano a Parigi

(Henghel Gualdi – Michele Mangani)

Clarinetto Solista Cosma LACANFORA

Direttore Brad SNOW

 

Percy Grainger: Irish from County Derry

Direttore Eric Schrantz

 

Percy Grainger: Shepherd’s Hey

Direttore Eric Schrantz

 

Henry Creamer e Bert Williams: That’s A Plenty

Direttore Matthew BOSWELL

 

Giacomo Puccini: Nessun Dorma

arrangiamento Fulvio Creux

Direttore Rocco LACANFORA

 

Lorenzo Bocci: Tributo a Nino Rota

Direttore Brad SNOW

 

John Philip Sousa: Semper Fidelis

Direttore Brad SNOW

 

Luigi Denza: Funiculi – Funicula

Direttore Brad SNOW

incontaminate… contaminazioni…

Il titolo che abbiamo dato a questo evento culturale potrà sembrare quantomeno paradossale, se non contraddittorio. Vediamo prima in cosa consiste per poi riflettere sul suo titolo.

La “Missouri State University Wind Ensemble” ritorna in Italia dopo altre precedenti collaborazioni con la University of Southern Mississippi, con un programma simile; a dirigerla saranno i Maestri direttori venuti appositamente dall’America, portando ai giovani e meno giovani la loro esperienza di Direttori e Musicisti in un mondo totalmente diverso, soprattutto per quel che riguarda la Banda musicale: negli USA la Banda (nelle diverse accezioni e funzioni di Symphonic Band e di Marching Band) non è la “sorella povera” dell’Orchestra Sinfonica.

Negli USA (come nella stragrande maggioranza dei paesi più evoluti) essa è indissolubilmente legata anzitutto alla vita scolastica, perché è materia di studio nelle scuole di ogni ordine e grado, fino ai leggendari complessi universitari, il cui livello compete con i migliori gruppi professionali; i Direttori di Banda sono, almeno quelli ai massimi livelli, docenti Universitari, inseriti in un contesto carico di scambi culturali, di convegni di studio, di pubblicazioni specifiche in materia.

Il rinnovamento del repertorio è costante e si affianca al recupero di partiture storiche, ricercate nelle biblioteche di tutto il mondo e riportate a nuova vita.

La portata di questo evento è, per il sud Italia, senza precedenti.

Cosa nascerà da tutto questo?

Anzitutto, crediamo, una esperienza impareggiabile per il nostro pubblico e i nostri orchestrali. Ciò che più ancora conta è che si creerà un canale diretto di rapporti con una Università americana, la University Missouri State che permetterà a giovani studenti della Basilicata di recarsi presso queste strutture per un periodo di studio strumentale e di pratica nella loro organizzazione musicale.

Ancora un aspetto è da evidenziare, almeno nel cuore di chi ha permesso di realizzare questo evento altrettanto importante: è da anni che il M° Rocco Lacanfora, collaborando con queste strutture universitarie americane, vede sovente venire in Italia docenti e studenti in viaggi organizzati per studio ma talvolta anche solo per scopi turistici.

Venezia, Firenze, Roma sono le tappe di questi “viaggi italiani” dello studente/turista americano. Questa volta è protagonista la Basilicata, la provincia di Matera ed in particolare la Città di Miglionico. Chi conosce l’incomparabile suggestione della città di Matera, le naturali bellezze dei suoi Sassi e della sua Provincia, la calorosa disponibilità degli abitanti di queste terre desidera far conoscere tutto questo ai turisti d’oltre oceano. Non c’è dubbio che i nostri ospiti resteranno affascinati da questa Provincia e la speranza è che possano renderne testimonianza al loro ritorno nella terra natale.

Concludiamo, adesso, con lo spiegare il perché del singolare titolo dato all’evento “incontaminate… contaminazioni…”

Fa molto chic, parlando di musica, citare le “contaminazioni” che sovente avvengono tra genere e genere: si guarda ad esse ma sempre riferendole al miscuglio tra musica classica e jazz, tra pop ed altri generi: povera Banda musicale, lei che è in un certo senso “la più antica, la più vera, la più diffusa contaminazione”, non è mai degnata di attenzione, neppure da coloro che di “contaminazioni” vanno narrando!

Ebbene, questa volta (come fu sin dall’esordio della “Lucania Orchestra di Fiati” ideata e formata dal Maestro Rocco Lacanfora e com’è (nella maggioranza dei paesi del mondo) la Banda-Orchestra di Fiati non propone, col repertorio, “contaminazione” alcuna: tutte le musiche sono state scritte per questa tipologia di formazione musicale e da essa saranno fedelmente restituite in quel linguaggio musicale che meglio di ogni altro è in grado di simboleggiare la concreta diffusione nel mondo della musica del XXI secolo.

 

 

Data

Mag 15 2024
Expired!

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.