Commedia musicale Joyful del Liceo Scientifico “Dante Alighieri” di Matera – teatro Guerrieri – Matera

Commedia musicale Joyful del Liceo Scientifico “Dante Alighieri” di Matera – teatro Guerrieri – Matera

Sabato 4 giugno 2022 alle ore 19.30 presso il Cine teatro “Guerrieri di Matera” andrà in scena la commedia musicale Joyful,  fase conclusiva del Progetto PON Cultura, Creatività e Protagonismo- Realizzazione di percorsi educativi volti al potenziamento delle competenze e per l’aggregazione e la socializzazione delle studentesse e degli studenti nell’emergenza Covid -19 (Apprendimento e socialità), realizzato dal Liceo Scientifico “Dante Alighieri” di Matera.

L’allestimento teatrale “Joyful”, rivisitazione di un noto musical americano, è stato avviato in ottobre con  la scelta del cast di ballerini, scenografi e istrioni ed é stato svolto “in presenza”, a cadenza settimanale (ogni sabato pomeriggio), da un nutrito gruppo di studenti dei tre indirizzi del Liceo Scientifico materano.

Il progetto affronta molteplici tematiche, che vanno dalla parità di genere, al rapporto affettivo ed autentico, instaurato tra padri e figli, alla tematica dell’omosessualità, della dispersione scolastica, e soprattutto del ruolo educativo della musica.

Protagonisti assoluti di questo percorso  sono gli studenti del Liceo Scientifico “Dante Alighieri” dato che, il teatro, costituisce, come da tradizione dell’Istituto, un’attività didattica che vede insieme i due laboratori creativi Musicale e Teatrale, una simbiosi perfetta di talenti ed emozioni.  La costante di questo progetto è stato il lavoro in team, coadiuvato e coordinato egregiamente dalla Dirigente, Prof.ssa Marialuisa Sabino, incline a sostenere sempre gli studenti, incoraggiandoli e spronandoli.

L’energia dei ragazzi è stata contagiosa anche per i docenti coinvolti, a cominciare dalla Prof.ssa Mita De Leonardis, che ha diretto magistralmente il Laboratorio Musicale per la preparazione di musiche e canti, eseguiti “live” o per le altre docenti coinvolte,  perseveranti ed instancabili,  quali la Prof.ssa Maria Loredana Surdo (coreografie), paziente e determinata, capace di inventare coreografie spettacolari o la Prof.ssa Isabella Cavuoti (scenografia), docente esperta di ricerca e  cura del dettaglio delle immagini o delle suppellettili sceniche, tutte compagne di viaggio della Prof.ssa Elisabetta Capodilupo (Regia), che ha sempre creduto nella forte valenza formativa del teatro, della musica e dello spettacolo. Inoltre, non si può omettere il mirabile lavoro di traduzione in lingua inglese di alcuni recitativi del copione e dei testi delle canzoni,  svolto  dalla Prof.ssa Valentina Fortunato.  Un ulterioresupporto concreto all’attività è stato fornito dai tutor del progetto,  Proff.  Costanza Notarangelo, Giuseppe Morelli,  Angela Riccardi, Cosimo Damiano Volini, e da tutto il collegio docenti,  con il contributo amministrativo e tecnico del  DSGA, Sig. Paolo Adorisio,  e di tutto il personale ATA. Un ringraziamento particolare va anche ai  genitori dei ragazzi, sempre disponibili  a prestare  il loro concreto ausilio. Naturalmente l’auspicio, rivolto agli studenti, é quello di custodire per tutta la vita ricordi “illuminati dalle luci del palcoscenico di un teatro”.

 

Data

Giu 01 2022
Expired!

Ora

08:00 - 18:00

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.