
“Cinque parchi lucani a Bari” – eventi di teatro e musica promossi da Apt Basilicata – piazza del Ferrarese – Bari
Sabato 30 aprile 2022 è in programma la seconda delle tre giornate dell’evento “Cinque parchi lucani a Bari” in piazza del Ferrarese.
Alle 17.30 “Bestiario”, Spettacolo teatrale per bambini, Una produzione Teatro Iac Con Nadia Casamassima e Barbara Scarciolla e la regia di Andrea Santantonio.
In un tempo antico, quando ancora le parole delle persone suonavano cupe come il suono che esce dalle grotte, gli esseri umani non sapevano scrivere. In questo luogo del tempo antico, gli esseri umani, cioè quelli che vivevano lì, adoravano inventare e raccontare storie, e siccome tutti raccontavano storie, spesso poteva succedere che c’erano più persone a raccontare le storie che persone ad ascoltarle. Per questo motivo pensarono di chiedere ai loro animali di fare da pubblico. E fu così che galline, galli e pulcini, mucche, cavalli, asini, cani, gatti, rondini, passeri e falchi grillai, e perfino volpi, lupi e gufi, cominciarono ad ascoltare le storie di questi abitanti che vivevano nel luogo di pietra. E per non fargli dispetto, questi abitanti pensarono bene di far diventare protagonisti delle loro storie proprio quegli animali che li stavano ad ascoltare.
Alle ore 19 andrà in scena #tabulaDOT/ Degustazione di Origine Teatrale, Una produzione della compagnia teatrale Petra di e con Antonella Iallorenzi. Un viaggio nei sapori dei cinque parchi della Basilicata: Parco della Murgia materana – Il pane; Parco del Pollino – Melanzana rossa di Rotonda; Parco di Gallipoli Cognato piccole Dolomiti Lucane– Caciocavallo podolico; Parco dell’Appennino Lucano e della Val d’agri – Peperone Crusco; Parco del Vulture – Aglianico del Vulture
Alle ore 20.30, in occasione della Giornata internazionale del Jazz andrà in scena il “Jazz Basilicata All stars” con Gianfranco Menzella – sax, Sandro Savino – pianoforte, Giuseppe Venezia – contrabbasso, Giovanni Scasciamacchia – batteria. Ospite: Kevin Grieco, chitarra
Chiuderà la giornata, alle 22, l’Open Sound Session con Gaetano Dragotta – producer in arte Go-Dratta, Agostino Cortese – percussioni e cupa cupa, Alberico Larato – zampogna e lira. Il Progetto Open Sound è uno dei progetti presentati nel quadro del programma di Matera Capitale Europea della Cultura 2019. Open Sound ha esplorato i linguaggi musicali al fine di creare un ponte tra la produzione musicale elettronica contemporanea e le pratiche sonore legate ai rituali più̀ rappresentativi della tradizione lucana. Partendo da un archivio sonoro della Basilicata costruito attraverso un attento lavoro di ricerca insieme musicale ed etnografica e attraverso il coinvolgimento di musicisti e produttori di profilo internazionale, Open Sound ha prodotto ex novo contenuti di matrice contemporanea e performance musicali originali. Una produzione di Multietnica.