
Bandita Street Parade parata di percussioni afro-brasiliane che partirà dal Giardino del Silenzio nel Sasso Barisano – concerto di Pasquale Innarella ai sassofoni tenore e soprano con Ettore Carucci al pianoforte, Stefano Cantarano al contrabbasso e Lucrezio de Seta alla batteri nel compleso Le Monacelle – performance Arte nel Matroneo con Pasquale Innarella, Gianfranco Menzella, Pepi Romaniello ai sassofoni nella chiesa di San Giuseppe – Gezziamoci il jazz festival della Basilicata – Sassi di Matera e via Gravina a Matera
Venerdì 23 agosto 2024 dopo la Bandita Street Parade, la parata di percussioni afro-brasiliane che partirà dal Giardino del Silenzio alle 19:30, sarà doppio l’appuntamento cullati dalla brezza estiva del terrazzo della Fondazione Le Monacelle: alle 21 infatti sarà possibile ascoltare Pasquale Innarella ai sassofoni tenore e soprano con Ettore Carucci al pianoforte, Stefano Cantarano al contrabbasso e Lucrezio de Seta alla batteria. Dopo il concerto, alle 23:30, sullo sfondo della mostra Ego e Narciso tra mito e tragedia con i dipinti di Stefano Sigillino, nella chiesa di San Giuseppe del complesso Le Monacelle, Pasquale Innarella, Gianfranco Menzella, Pepi Romaniello ai sassofoni si esibiranno nella performance Arte nel Matroneo.
Angela Zaffignani, giornalista ambientalista, appassionata di paesaggio, già responsabile del Verde Pubblico del Comune di Parma, presenterà il suo libro. Si tratta di una guida, impreziosita dalle illustrazioni di Gabriele Pozzi, alla realizzazione di un giardino secondo natura: come scegliere piante e arbusti favorevoli alla vita degli animali selvatici, partendo dai fondamenti del concetto di Birdgarden fino a consigli pratici ed esempi di giardini realizzati con questo approccio. “Il birdgarden – scrive Angela Zaffignani – è una provocazione a favore del “disordine”, della varietà, del verde selvatico, libero da controlli di ogni tipo. No ad aiuole allineate sì ad angoli diversi all’interno del giardino, a varietà e a forme vegetali spontanee, differenti per altezza, dimensione e colore. Chiunque disponga di un pezzetto di terra o di un terrazzo, può tentare di renderlo attraente per uccelli, farfalle, ricci e moltissimi altri animaletti”
“Entrambi gli appuntamenti sono realizzati in collaborazione con il Dipartimento della Culture Europee e del Mediterraneo dell’Università degli Studi della Basilicata” spiega la professoressa Chiara Rizzi, responsabile della sezione Onyx Libro – Presìdio del libro di Matera “Gezziamoci si è dimostrato da sempre un festival attento al rapporto tra uomo e ambiente, tra ambiente costruito e natura: la musica in questo festival è un medium tra dimensioni culturali differenti che qui si incontrano e trovano nuovi strumenti e modi per esprimersi in maniera creativa e innovativa”.
Programma
Giardino del Silenzio, Vico Sant’Agostino, Sasso Barisano, ore 18.30
in collaborazione con l’Università degli Studi della Basilicata
Angela Zaffignani, Birdgarden. Il giardino naturale e i suoi ospiti
Pasquale Innarella New Quartet
venerdì 23 agosto 2024
ore 21 // Matera (MT), Terrazzo Fondazione Le Monacelle
Pasquale Innarella, composizioni, sassofoni tenore e soprano
Ettore Carucci, pianoforte
Stefano Cantarano, contrabbasso
Lucrezio de Seta, batteria
BIGLIETTO INTERO 15€
BIGLIETTO RIDOTTO 12€
ore 23.30 | Fondazione le Monacelle, Chiesa di San Giuseppe
Arte dal Matroneo
Ego & Narciso, tra mito e tragedia – Esposizione artistica a cura di Stefano Siggillino
Pasquale Innarella, Gianfranco Menzella, Pepi Romaniello sassofoni
Daniel Karlsson Trio