
2^ edizione “Tracce Ebraiche” speciale Matera-Gerusalemme – evento di Allelammie – Unibas di Potenza e piazza Montegrappa al borgo La Martella di Matera
Venerdì 13 ottobre 2023 a Matera è in programma la quarta e ultima giornata della seconda edizione di “Tracce Ebraiche”.
Di seguito i particolari e il programma della quarta giornata.
Dal 10 al 13 ottobre 2023 al Tam in via Ridola a Matera e al borgo La Martella in programma la 2^ edizione “Tracce Ebraiche” speciale Matera-Gerusalemme. L’evento è promosso e organizzato da Allelammie e si avvale del patrocinio e contributo della Città di Matera e della Regione Basilicata. Di seguito gli eventi in particolare.
Dopo l’affascinante esordio del progetto di Tracce Ebraiche dello scorso anno, che ha portato alla luce le profonde e antiche radici storico-religiose della cultura ebraica in Lucania, la città dei Sassi e la Basilicata si preparano ad accogliere il primo slot di programmazione di quest’anno, che si svolgerà dal 10 al 13 ottobre e si concluderà a dicembre 2023.
Un viaggio esplorativo e inedito attraverso i differenti linguaggi dell’arte: dalla musica alla danza, dal cinema alla letteratura. L’obiettivo è conoscerne il patrimonio, tangibile e intangibile, presente in Lucania.
4 giorni con un programma ricco di eventi, con la partecipazione di ospiti d’eccezione a livello nazionale e internazionale, che terranno lectio magistralis, cene- spettacoli del sabato ebraico, mostre, bookshop dedicati al mondo ebraico e alla sua poliedrica interpretazione.
Nell’ambito di questa edizione di Tracce Ebraiche, sarà particolarmente significativa la comparazione cinematografica tra Matera e Gerusalemme, gli incontri con gli ebrei lucani e il rabbino della sinagoga di Napoli e rappresentanti UCEI, nonché le residenze artistiche per la produzione di live performance con artisti lucani e internazionali sul tema del sincretismo tra religioni e culture, facendo delle nuove tecnologie una grammatica narrativa d’eccezione.
L’essenza di questa edizione è la profonda ricerca delle cure dell’anima, della fratellanza e del valore dell’incontro tra culture nell’intento di ricercare una lettura sostenibile del mondo.
Ingresso libero con prenotazione
In partnership con: Ambasciata d’Israele d’Italia, Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, CSE – Centro di Studi Ebraici, Università di Napoli L’Orientale, Hebrew University, Bezalel Accademia di Arte – Gerusalemme, CineParco TILT, Amici del Borgo – La Martella, TAM – Tower Art Museum
Uno speciale ringraziamento all’ Università degli Studi di Basilicata e a tutte le scuole coinvolte nei vari processi creativi
Liceo “ Pitagora” – Indirizzo Musicale, Coreutico e Artistico – Montalbano Jonico
Liceo “Tommaso Stigliani“ – Indirizzo Scienze Umane – Matera
Liceo Classico “E. Duni – C. Levi” – Matera
Liceo Scientifico “Galileo Galilei” – Potenza
Programma
10:30 / 12:30 – Università degli Studi di Basilicata / Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia – *Potenza
Dybbuk e Magia: dal mito ebraico dell’est Europa sintomatologia, diagnosi e cure dell’anima
a cura di Miriam Camerini (regista, studiosa di ebraismo) e del prof. Domenico Copertino (docente di Antropologia del Medio Oriente e Antropologia delle Religioni – Unibas)
Studenti del corso di Medicina e gli studenti del Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei” – Potenza
Ingresso libero
17:00 / 19:30 – Piazza Monte Grappa – Borgo La Martella – Matera
Riti, precetti ebraici – Lectio Magistralis a cura di Miriam Camerini (regista, studiosa di ebraismo)
Alimentazione Kasher – Cultura ed abitudini alimentari ebraiche nel XXI secolo a cura di Emiliano Costantino (ricercatore di cucina ebraica)
Ingresso gratuito / Consigliata la prenotazione
21:00 / 22:00 Piazza Monte Grappa – Borgo La Martella – Matera
Lo Shabbat di tutti / Cena – Performance dedicata al sabato ebraico, giorno di festa e di riposo
con Miriam Camerini (regista, studiosa di ebraismo), Rocco Rosignoli (chitarra, voce)
Ingresso gratuito / Prenotazione obbligatoria