e Sono circa 400 gli immobili pronti per iniziative in partenariato pubblico-privato. Prossimamente sul sito dell’Agenzia verrà pubblicata la sezione dedicata agli investitori: “Crea valore, investi con noi” Cannes, 13 marzo 2025 – L’Agenzia del Demanio partecipa all’edizione 2025 del Mipim, la più grande fiera su scala globale per il real estate, l’edilizia e il mercato immobiliare, e si rivolge agli investitori privati, nazionali e internazionali, per promuovere operazioni di partenariato pubblico- privato sugli immobili dello Stato. Tra gli immobili presentati in questi giorni a Cannes: il Real Polverificio Borbonico a Scafati (Salerno), nell’area di Pompei, per il quale è stato pubblicato sul sito pompeiisites.org un avviso di consultazione di mercato per raccogliere idee e proposte di rigenerazione; la grande area di Tor Vergata a Roma, destinata a diventare una “Green City per la salute, il benessere e la ricerca”; l’ex Manifattura Tabacchi di Torino, che offre opportunità di investimento nel settore delle residenze universitarie. “Crea valore, investi con noi” è la nuova sezione del sito dell’Agenzia dove, prossimamente, sarà possibile scoprire i primi 400 immobili selezionati per il mercato. L’Agenzia del Demanio, che gestisce 44 mila immobili dello Stato per un valore di circa 63 miliardi di euro porta al ‘Marché international des professionnels de l’immobilier’ il grande tema della ‘valorizzazione rigenerativa del patrimonio immobiliare’ per rispondere ai fabbisogni dell’amministrazione pubblica e della collettività in un’ottica di rigenerazione urbana, nel rispetto delle caratteristiche dei territori e della loro identità storico-culturale. Riqualificare e rifunzionalizzare il patrimonio storico-artistico, dare centralità all’Utenza (PA, cittadini, stakeholder), fornire servizi efficienti e spazi aperti e verdi alle città è una grande occasione per creare sviluppo sostenibile e valore economico, sociale, culturale, ambientale nei territori. Un obiettivo da conseguire in piena sinergia con le Istituzioni, gli Enti del Territorio e gli investitori privati. Ospite del padiglione Italia gestito da ICE/ITA, l’Agenzia del Demanio ha illustrato gli strumenti utilizzati per attuare la valorizzazione rigenerativa. Tra questi, i Piani Città degli immobili pubblici – strategia per pianificare in modo integrato gli interventi di riqualificazione insieme alle istituzioni del Territorio – le iniziative di Partenariato Pubblico-Privato sui singoli compendi, per promuovere nuove opportunità di valorizzazione sul mercato, gli Accordi con Università e Fondazioni di ricerca e i Protocolli con le Amministrazioni Pubbliche Centrali per fare rete nella rifunzionalizzazione degli immobili in base a esigenze e fabbisogni. “L’Agenzia del Demanio focalizza la sua missione di valorizzazione del patrimonio immobiliare dello Stato secondo i più innovativi approcci e best practice internazionali attenti alla sostenibilità, all’innovazione tecnologica e alla centralità del cittadino. Coinvolge nella sua azione le migliori competenze provenienti dal mondo pubblico e da quello privato, è tesa ad attrarre investitori privati, accanto al finanziamento pubblico, con operazioni di partenariato pubblico-privato. In sinergia con gli Enti locali sviluppa una modalità integrata di pianificazione degli utilizzi dell’immobile pubblico sul territorio” – dichiara il Direttore dell’Agenzia del Demanio, Alessandra dal Verme – “I progetti dell’Agenzia oggi interessano la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico italiano, in un’ottica di trasformazione delle periferie e in senso più ampio di rigenerazione urbana.
Alcuni esempi concreti: la riqualificazione per fasi del sito di 48 ettari abbandonato a Tor Vergata con la Vela di Calatrava, nella periferia di Roma; la cittadella giudiziaria di Bari in realizzazione anch’essa su un sito di 15 ettari abbandonato da anni, l’apertura degli archivi di Stato a Napoli nel Complesso di San Severino e Sossio e a Milano a Palazzo Senato con operazioni di PPP, la riqualificazione del Real Polverificio di Scafati nell’area di Pompei.” Cultura, residenzialità, turismo e ambiente sono le prime dimensioni di valorizzazione su cui l’Agenzia sta lavorando con l’obiettivo di ridare vita agli immobili dello Stato poco o male utilizzati realizzando spazi polifunzionali, di dare attrattività ai territori, favorire l’offerta turistico-ricettiva, promuovere servizi legati a benessere, salute e ambiente, contribuire a una nuova dimensione dell’abitare con social/studenti/senior housing e all’efficientamento energetico con produzione di energia da fonti rinnovabili.
Mar 13