Volge al termine il ciclo 2024-2025 de “I Lunedì di Pitagora”, l’ormai consolidato spazio culturale dell’Istituto “Pitagora” di Policoro. Un’iniziativa che ha saputo offrire, lungo l’arco dell’anno scolastico, stimoli intellettuali e occasioni di incontro aperti non solo alla comunità scolastica, ma anche al territorio, nella convinzione che la scuola sia presidio attivo di cultura e cittadinanza.
La chiusura del programma è affidata a due eventi speciali previsti per lunedì 19 maggio:
• Dalle ore 11:00 alle ore 13:00, gli studenti delle classi terze incontreranno Riccardo Giorgi, ingegnere e scrittore, autore del romanzo giallo “Lud e Angela”. Un dialogo tra scienza e narrazione, in cui la trama investigativa diventa strumento per riflettere sulla complessità dell’animo umano e del mondo contemporaneo.
• Dalle ore 18:00 alle ore 20:00, il ciclo serale ospiterà il professor Antonio Romano per un incontro dal titolo “Giuseppe Zanardelli: patriota, politico e riformatore italiano”. Un’occasione per rileggere, attraverso la figura di Zanardelli, i valori fondanti della nostra democrazia e il significato profondo delle riforme in un’Italia in trasformazione.
A sottolineare il valore di questa iniziativa, le parole della Dirigente Scolastica, prof.ssa Maria Carmela Stigliano:
“Questi incontri sono la dimostrazione concreta che la scuola può e deve essere un laboratorio di pensiero, di parola, di visione. Aprire le porte al confronto con autori, studiosi e testimoni del nostro tempo significa offrire agli studenti non solo conoscenza, ma strumenti critici per leggere il presente. ‘I Lunedì di Pitagora’ non sono un’appendice dell’attività scolastica, ma un cuore pulsante del nostro progetto educativo. La cultura, quando è condivisa, diventa seme di trasformazione.”
L’Istituto Pitagora rinnova così il suo impegno a favore di una scuola aperta, viva e profondamente radicata nella propria funzione educativa e sociale.
Mag 18