Si apre oggi nella splendida cornice della Chiesa dell’Annunziata, nel cuore del centro storico di Maratea, l’iniziativa Breast. Beach. Boat. Tre parole che racchiudono il senso profondo dell’iniziativa: attenzione alla salute del seno, valorizzazione delle spiagge come spazi pubblici di cura, uso consapevole e terapeutico del mare e dello sport. L’iniziativa si conferma così un appuntamento simbolico per il territorio, capace di tenere insieme medicina, cultura e paesaggio, offrendo a tutte e tutti strumenti concreti per la prevenzione e il benessere.
la V edizione del Premio Nunù Calabretta, promosso dal Centro Culturale “José Mario Cernicchiaro”, dal Comune di Maratea e dall’Associazione Benessere Donna – Un Progetto Condiviso. Due giorni dedicati alla salute delle donne, alla cultura e al valore del mare come spazio di benessere e riabilitazione.
Alle 17:30 di sabato 21 giugno, il convegno dal titolo “Diagnosi precoce e qualità della vita nei tumori femminili: oltre il tempo un impegno che continua” porta a Maratea esperti e professionisti di livello nazionale per affrontare i temi della diagnosi senologica, della prevenzione e delle nuove frontiere terapeutiche.
Aprono i saluti istituzionali di Cesare Albanese, Sindaco di Maratea e Luigi D’Angola, Direttore Sanitario ASP Basilicata.
Tra gli interventi: Maria Talamo, Medico Radiologo Senologo ASL Salerno, sullo stato dell’arte nello screening del tumore mammario;
Violante Di Donato, Professoressa associata di Ginecologia all’Università La Sapienza di Roma, sulle innovazioni in ginecologia oncologica;
Simone Albisinni, Professore aggregato di Urologia all’Università di Roma Tor Vergata, su urologia e patologie femminili;
Erika Pittana, specialista in medicina della riproduzione presso Genera Roma, sulla fertilità nelle pazienti oncologiche.
A moderare il dibattito sarà il giornalista culturale Egidio Lorito, con un commento letterario di Marianna Trotta, presidente del Centro Culturale.
Il Premio Nunù Calabretta 2025 sarà conferito da Luciano D’Emmanuele al prof. Oreste Claudio Buonomo, chirurgo senologo di fama internazionale, professore ordinario di Chirurgia Generale presso l’Università degli Studi della Basilicata e direttore della Breast Unit del Policlinico Tor Vergata di Roma. Tra i pionieri della biopsia del linfonodo sentinella nella Capitale, con oltre trent’anni di esperienza clinica e accademica in Italia e all’estero, Buonomo ha all’attivo più di 170 pubblicazioni scientifiche ed è impegnato in prima linea nella promozione della prevenzione oncologica, con uno sguardo sempre attento alla qualità della vita delle pazienti. Fortemente legato alla Basilicata, dove è nato e ha scelto di tornare per formare le nuove generazioni di medici, rappresenta un esempio di medicina umana, territoriale e civica.
“Portare la medicina, la cultura e la speranza in un luogo simbolico come Maratea è il cuore del nostro proegetto con Benessere Donna”. Ha dichiarato Oreste Buonono ” Sono orgoglioso di rinoscimento: il premio Nunù Calabretta è un ponte tra memoria e futuro, tra scienza e comunità.”
Domenica 22 giugno, la giornata si apre alle ore 8:30 presso la spiaggia del Porto di Maratea, con un’attività che unisce prevenzione, natura e benessere: risveglio muscolare e passeggiata in canoa o barca.
“Il movimento in acqua è uno strumento potente di riabilitazione post-intervento per le donne operate al seno – spiega la dottoressa Mignone – ma è anche un atto di libertà e cura, un modo per abitare di nuovo il proprio corpo con fiducia”.
Breast. Beach. Boat. Tre parole che racchiudono il senso profondo dell’iniziativa: attenzione alla salute del seno, valorizzazione delle spiagge come spazi pubblici di cura, uso consapevole e terapeutico del mare e dello sport.
L’iniziativa si conferma così un appuntamento simbolico per il territorio, capace di tenere insieme medicina, cultura e paesaggio, offrendo a tutte e tutti strumenti concreti per la prevenzione e il benessere.