Domenica 13 luglio 2025 dalle ore 19 con partenza dall’hotel Sant’Angelo nel Sasso Caveoso di Matera è in programma la sesta edizione di Ferroluglio. Sono coinvolti nell’evento anche Più Sud, Era Convivial Cave e Area 8.
Di seguito i particolari
Ttradizione, comunità e cultura tornano a vivere nel cuore dei Sassi
La sesta edizione del Ferroluglio è pronta a colorare ancora una volta le serate estive nei Sassi di Matera con il suo intreccio unico di memoria, convivialità e spettacolo. Un evento che, anno dopo anno, si è affermato come momento identitario per la città, capace di unire la riscoperta degli antichi costumi e tradizioni popolari con nuove forme di socialità e condivisione culturale.
Il Ferroluglio non è solo una festa, ma una dichiarazione d’amore per il Rione Sassi, per la sua storia millenaria e per quella vita comunitaria che continua a pulsare tra i vicoli in tufo. Proprio da questa volontà nasce il format: tre giorni in cui teatro, musica e street food si fondono in un’unica esperienza immersiva che coinvolge residenti, viaggiatori e artisti.
Un evento diffuso: luoghi che si raccontano
Il cuore pulsante della manifestazione sarà come sempre l’asse tra Sant’Angelo, Più Sud, Era Convivial Cave e l’anima popolare della festa stessa, il Ferroluglio. Questi luoghi simbolo della nuova ospitalità e creatività materana diventano palcoscenico e contenitore di performance teatrali site-specific, concerti acustici e dj set, degustazioni di prodotti locali e rivisitazioni del cibo di strada lucano.
La narrazione di ogni edizione si sviluppa attorno a un tema portante: quest’anno sarà la comunità come radice e visione, celebrata attraverso scene teatrali che rievocano la vita nei Sassi del Novecento, musiche che parlano di appartenenza e piatti che raccontano storie di famiglia.
Tra passato e presente: uno spazio per il futuro
Il Ferroluglio rappresenta anche un laboratorio vivente di rigenerazione urbana. Un progetto che mette in rete imprese culturali e operatori dell’enogastronomia, strutture ricettive e giovani artisti, con l’obiettivo comune di riaffermare il valore civile, culturale ed economico del Rione Sassi come ecosistema vivo e generativo.
“Questa festa è la nostra maniera di dire che la bellezza non può essere solo contemplata, ma deve essere abitata, agita, condivisa” – affermano gli organizzatori. “Ferroluglio è un momento collettivo in cui il Rione si racconta al mondo, ma soprattutto a se stesso, ritrovando coesione, orgoglio e nuove prospettive.”
Un invito aperto a tutti
Il programma, in corso di definizione, sarà annunciato nei prossimi giorni e includerà collaborazioni con compagnie teatrali lucane, musicisti indipendenti, chef e produttori locali. L’invito è rivolto a tutti: a chi ha voglia di lasciarsi trasportare da una narrazione sincera, a chi vuole gustare la tradizione con occhi nuovi, a chi crede che una città sia viva solo se vive la propria storia insieme alla sua comunità.