Questa mattina nel Campus dell’Università della Basilicata di Matera è stato organizzato l’incontro “Soundcampus – laboratorio di suoni per il campus” dall’Associazione culturale Leggo Quando Voglio ETS, nell’ambito del progetto Abitare poeticamente la città, stàmina stories.
Che cosa è un soundscape? Come si crea un paesaggio sonoro? È possibile riconoscere una città dai suoni che produce?
Sono queste le domande a cui è stata fornita una risposta nel seminario condotto dai docenti dell’Università della Basilicata: Silvana Kuhtz, designer della partecipazione e Francesco Marano, antropologo, con la consulenza di Musica in Gioco.
La fotogallery dell’incontro (foto www.SassiLive.it)