Un Festival che da anni valorizza la musica di alta qualità in alcune delle location più suggestive della Basilicata.
Quest’anno, la programmazione si arricchisce di un’offerta musicale diversificata, spaziando dalla musica da camera alla musica popolare, passando per esperimenti innovativi che fondono tradizione e modernità.
La V Edizione del Lucania Classica Festival si inaugura il 20 maggio 2025 alle 20:00 proprio qui, presso il Museo Archeologico Nazionale “Dinu Adamesteanu” di Potenza, con il concerto del Thauma Trio e l’Open Concert dell’Ensemble di Percussioni del Liceo Musicale “W. Gropius”. Un inizio straordinario con trascrizioni d’opera, colonne sonore e musica contemporanea.
Tra i tanti concerti, spiccano interpreti di fama internazionale (abbiamo artisti che vengono dall’Olanda, dalla Spagna, dalla Francia, ecc) giovani talenti (le aperture dei concerti vedono come protagonisti gli studenti del Conservatorio di Potenza e del Liceo Musicale “W. Gropius”), che si esibiranno in luoghi affascinanti e storici della regione.
Il 7 giugno 2025, il Trio Pianiste all’Opera incanterà il pubblico nella Torre Medievale di Picerno con un insolito concerto di pianoforte… a sei mani, mentre Eloisa Cascio offrirà un emozionante recital pianistico l’8 giugno, sempre presso la Torre Medievale di Picerno.
Il 15 giugno, a Palazzo De Luca di Sasso di Castalda, sarà il turno del chitarrista Francesco Tizianel con il suo affascinante progetto “Carillon”, mentre il 20 giugno a Francavilla in Sinni il Duo Arabafenice (Pierluigi Camicia e Francesco Girardi) proporrà una delicata performance con flauto e pianoforte.
Nel giorno della festa della musica avremo uno dei migliori artisti italiani, Davide Burani, che insieme a Daniela Pino e Fulvio Florio nella bellissima chiesa madre di Vaglio ci proporranno il programma “Di tanti palpiti”.
Il 23 giugno due artisti dall’Olanda, Bobby Rootvelt e Sanna Van Elst, con programma che viaggia tra le culture e tra i secoli, dal klezmer alla musica popolare olandese.
Luglio si presenta il mese più ricco di appuntamenti:
Il primo il 5 luglio al Palazzo Abbamonte di Satriano di Lucania con il pianista di fama internazionale, Maurizio Mastrini.
Seguono due appuntamenti interamente dedicati all’opera:
l’Omaggio a Pavarotti (che quest’anno ricorre il 90° dalla nascita), il 11 luglio 2025, con il tenore Francesco Fortes accompagnato dalla pianista Nadia Testa nel suggestivo Chiostro dell’Annunziata di Tolve. Ma anche il 12 luglio la programmazione continua, sempre nello stesso luogo, con il duo Argentieri-Piepoli in un affascinante viaggio nel repertorio operistico.
La musica tradizionale e popolare non mancherà, con eventi come il concerto dell’Americas Trio (19 luglio a Savoia di Lucania), e l’interpretazione di musiche latine con il gruppo Alma Latina il 20 luglio, formazioni composte interamente da artisti lucani.
Inoltre, il 25 luglio, a Vaglio Basilicata, il Better Call Duo proporrà un emozionante programma con due chitarre, mentre il 26 luglio il pubblico di Tito avrà l’opportunità di ascoltare il pianista Roberto De Leonardis.
Per gli amanti delle sonorità più moderne e sperimentali, il festival propone il Duo Bertolini a Barile presso l’Auditorium Pasolini (un duo formato da clarinetto e clarinetto basso) e il Duo DissonAnce (duo di fisarmoniche) il 2 agosto al Castello Fittipaldi di Brindisi di Montagna, con un concerto dedicato alla musica del Novecento.
Il 7 agosto dal duo Raffaele Damen e Donato D’Antonio (chitarra e fisarmonica) proporranno un programma sul tango argentino nella splendida cornice del Castello Feudale di Laurenzana mentre l’8 agosto, una formazione spagnola “Trio Durme”, proporrà un interessante approfondimento musicale sulla musica sefardita spagnola.
Infine, il 12 agosto il festival si concluderà con il concerto dal programma brillante del Recondite Armonie Brass Quintet a Brindisi di Montagna, sempre al Castello Fittipaldi. Ancora una volta una formazione giovane quella del Quintetto di ottoni che vede protagonisti giovani della maggiori orchestre giovanili italiane come la JuniOrchestra di Santa Cecilia, la Cherubini di Ravenna e l’Orchestra Giovanile Italiana.
—