Nella Chiesa di Sant’Eligio a Matera la Galleria Opera Arte e Arti ha inaugurato nel tardo pomeriggio, in anteprima mondiale, Now, Forever, la prima mostra personale nella Città dei Sassi di Louis Schreyer, artista multidisciplinare di origini tedesche e austriache, attivo tra Londra e Berlino. L’esposizione rappresenta il terzo appuntamento della rassegna Percorsi contemporanei tra luoghi e radici.
Il lavoro di Schreyer si distingue per la sua capacità di stimolare una riflessione critica sul nostro presente e sul futuro, utilizzando il linguaggio dell’arte per interrogare le strutture di potere e le narrazioni dominanti. La sua pratica artistica invita lo spettatore a considerare alternative al sistema attuale, proponendo visioni di un mondo più equo e consapevole.
Sono intervenuti il Direttore Artistico Enrico Filippucci, la curatrice Cordelia Grierson e l’artista Louis Schreyer.
Attraverso Now, Forever, Louis Schreyer offre un viaggio visivo sulla costa lucana, trasformata in un palcoscenico poetico dove ha tracciato figure sulla sabbia usando solo i propri passi. Le opere, effimere e intense, scompaiono con la marea ma restano impresse nella memoria visiva ed emotiva del pubblico.
Proiettate nella penombra della Chiesa di Sant’Eligio, accompagnate dalle musiche di Jocelyn Campbell, queste immagini dialogano con lo spazio sacro in un’atmosfera di profonda introspezione.
La mostra organizzata dal direttore artistico Enrico Filippucci della Galleria Opera Arte e Arti, curata da Cordelia Grierson, è composta da opere pittoriche molte delle quali di medio e grande formato, realizzate con acrilico, sabbia, olio su tela, e installazioni video.
Come evidenziato nel testo critico di Marco Galvan: “[…] Il processo creativo di Schreyer si fonda su un equilibrio tra riflessione concettuale e sensibilità emotiva. Le sue opere prendono forma dalla complessità del contesto in cui nascono, come la spiaggia, il clima, le maree, ma si nutrono anche di un vocabolario di segni essenziali quali un volto, un lupo, una casa, una stella cadente. Sono simboli ricorrenti nella sua pratica artistica come tracce di un vocabolario personale. L’artista compie il suo gesto, la natura risponde con il proprio e in questo dialogo con il paesaggio Schreyer porta alla luce dimensioni del mondo che solitamente restano nascoste.[…]”
L’evento è patrocinato dalla Regione Basilicata, dalla Provincia di Matera, dal Comune di Matera, Azienda di Promozione Turistica (APT) della Basilicata nonché dalla Fondazione Matera – Basilicata 2019.
La fotogallery della mostra (foto www.SassiLive.it)