Matera ha bisogno di risposte serie e concrete. La città merita di fare un salto in avanti sotto diversi punti di vista per consolidare la propria crescita e diventare sempre più una realtà a misura di cittadino. Serve lavorare per portare avanti progetti che guardano allo sviluppo delle imprese materane, soprattutto quelle impiegate nel settore turistico- culturale, oltre migliorare la qualità della vita di tutti i cittadini, assicurando i servizi, la sicurezza e il decoro urbano, grazie alla collaborazione con cittadini, imprenditori e organizzazioni». È quanto dichiara il già consigliere comunale, Francesco Lisurici.
«In particolare, sul fronte turistico culturale, la città necessita della figura di un Destination Manager, in grado di fungere da collettore tra il governo Cittadino, le associazioni datoriali, gli operatori del settore turistico culturale e, allo stesso tempo, di avviare protocolli di intesa con Governo, Regione Basilicata e Camera di Commercio di Basilicata. Poi si deve lavorare per: la pianificazione degli eventi pluriennale rimodulando il bando eventi rispetto alle esigenze degli operatori del settore turistico culturale; la riapertura di Cava del Sole, riducendo la zsc/zps Gravina di Matera, facendola coincidere con la riserva integrale prevista dal piano quadro del Parco in modo da liberare la Cava del sole, il belvedere di murgia timone, le chiese rupestri e i villaggi neolitici dall’obbligo della VIncA; ottimizzare le risorse della tassa di ingresso per ridurre i costi dei servizi a tutti i cittadini materani, migliorando la qualità della vita dei cittadini, la sicurezza e il decoro urbano», continua Lisurici.
«Per questi motivi, in vista dell’appuntamento elettorale del 25 e 26 Maggio, data che coincide con il rinnovo del consiglio comunale della Città dei Sassi, ho deciso di dare un contributo e sarò candidato nella lista di Forza Italia, a supporto del candidato sindaco Antonio Nicoletti.Desidero spendermi per la mia amata città mettendo a valore l’esperienza acquisita in tutti questi anni da imprenditore e amministratore», conclude il già consigliere comunale Francesco Lisurici.