Domenica 16 marzo 2016 alle ore 10,30 all’Hotel San Domenico in via Roma a Matera l’associazione “Matera Protagonista ” presenta il progetto “Matera, Locomotiva della Lucania”.
Programma interventi: Dino Nicolia, presidente MEDinLucania, Felicia Rasulo, presidente Ansb, Giovanni Robertella, presidente Presenza Etica, Domenico Tropiano, presidente Tutela e Valorizzazione e Leonardo Pinto, presidente Matera protagonista.
Modera Carmen De Rosa, giornalista.
Di seguito la nota integrale.
Ci stiamo impegnando, con dedizione e attenzione, per rigenerare la Coscienza politica e per proporre una classe dirigente, consapevole e responsabile, espressione della società civile laboriosa, integra e con la ” volontà” di agire in coerenza con valori e principi fondamentali della Costituzione. Nell’incontro di domenica sarà illustrato il progetto e relative modalità di attuazione; si tratta di progetto aperto a tutti coloro che desiderano scrivere una nuova pagina della storia di Matera e della Lucania e di se stessi. Non ci interessa screditare il passato, vogliamo costruire un futuro che tenga conto degli errori commessi. Infatti, intendiamo imparare dai fallimenti politici e amministrativi, susseguitisi negli anni e apportare le correzioni utili affinché la gestione e organizzazione dei servizi pubblici essenziali, possa realmente concretarsi in un cambio di qualità della gestione della “cosa pubblica” con risveglio della vocazione verso il bene comune. La politica va rigenerata e risanata dove le ferite e la sofferenza amministrativa esista e questo presuppone che ciascuno debba partecipare a questa (ri)nascita e a questo processo di guarigione. Vorremmo che diventi piacere di creazione, di nuova programmazione e attuazione dei principi di sussidiarietà e solidarietà. Occorre tornare alla gioia di fare bene, di “fare il Bene”, che si verifica realmente quando qualcosa appassiona, senza interessi personali o di gruppo. L’obiettivo immediato, in linea con tale impostazione, è quello di affidare alle prossime elezioni comunali l’Amministrazione civica a persone consapevoli delle proprie responsabilità, capaci di rispettare le regole della Pubblica Amministrazione per garantirne efficienza e trasparenza; occorre perciò l’impegno di donne e uomini, umili, coraggiosi; leali e fedeli all’Istituzione con il piacere di essere responsabili del loro operato. I nuovi amministratori, dunque, dovranno essere in grado di essere fermi nei loro principi, capaci di trasmutare le inefficienze della burocrazia comunale e i “mali” della cattiva amministrazione in “bene”, indirizzando e guidando verso l’eccellenza dei servizi. Il nostro obiettivo è una politica di successo, da conquistare “passo dopo passo” con il metodo dell’onestà, integrità e abilità, che è il motore, anche se non si vedono. Così come nessun uomo è un’isola, anche Matera da sola non può farcela; ha necessità di inserirsi nel contesto regionale e nazionale, ed essere protagonista come Città mediterranea europea della rigenerazione delle radici dei valori sani che ci appartengono e che abbiamo dimenticato; promuovendo buone pratiche delle produzioni agricole e zootecniche, dell’artigianato e del terziario avanzato, coltivando opportunità industriali, a iniziare da quella della Mermec, subentrata alla Ferrosud; fornendo servizi utili e necessari per un sano sviluppo socio-economico con l’ausilio di un polo universitario avanzato; contribuendo altresì, con sinergie strategiche, a fermare la desertificazione delle aree interne lucane, disagiate, abbandonate al loro destino.