Elezioni comunali Matera 2025, candidato sindaco Cifarelli: Artigianato e Made in Italy patrimonio da tutelare e rilanciare. Di seguito la nota integrale.
Desidero esprimere il mio apprezzamento per l’iniziativa promossa da CNA Matera in occasione della Giornata Internazionale del Made in Italy, celebrata oggi nella nostra città. Un evento che ha saputo unire memoria, creatività e impegno, valorizzando concretamente il “saper fare” che da sempre caratterizza il nostro territorio.
Ho sottoscritto con convinzione il Manifesto per la salvaguardia del Made in Italy, un documento che raccoglie valori e azioni condivise per la tutela delle produzioni locali, della qualità artigianale e dell’identità culturale nazionale.
Le opere esposte, frutto del talento degli artigiani lucani, raccontano storie di passione, competenza e legame con la tradizione. È questa la via da percorrere: investire nella cultura del lavoro, nelle competenze artigiane, nella creatività e nella formazione delle nuove generazioni.
Per questa ragione ritengo utile rilanciare quelle esperienze quale “Fucina Madre” avute in passato a Matera, città che ha saputo distinguersi anche sul piano nazionale per la qualità delle sue produzioni. Come candidato sindaco, mi sento impegnato a dare una casa alle produzioni dell’artigianato artistico, una sede fisica e simbolica come può essere l’ipogeo di San Francesco, alle arti e ai mestieri della nostra tradizione, affinché abbiano lo spazio e il riconoscimento che meritano.
L’artigianato non è solo un settore economico: è un patrimonio identitario, un valore strategico che dobbiamo sostenere con politiche concrete, incentivi, reti di promozione e un’alleanza forte tra istituzioni, associazioni di categoria e cittadini.
Rilanciare l’artigianato significa ridare dignità al lavoro, rafforzare le comunità e costruire futuro partendo dalle nostre radici.