Si è da poco concluso l’anno scolastico 2024/2025 e la rete progettuale di ACT ha portato avanti le proprie attività fino all’ultimo giorno di scuola. Con le uscite didattiche, si è chiusa la prima serie di percorsi educativi con 17 classi coinvolte di ogni ordine e grado degli Istituti di Potenza, mentre la scuola di Sasso di Castalda ha celebrato la fine delle attività didattiche con una mattinata dedicata alla cura degli spazi scolastici e del borgo lucano.
Insieme a “Lucania Food – Forno Rinaldi” di Laurenzana le alunne e gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Don Milani-Leopardi” hanno conosciuto e toccato con mano la storia e le tradizioni del nostro territorio, nella magica cornice del Castello medievale e delle sue leggende. La visita al borgo della Val Camastra è continuata incontrando il Sindaco Giuseppe Trivigno e scoprendo la storia e l’arte della Chiesa Madre Santa Maria Assunta; all’interno della chiesa sono esposte anche le spoglie del Beato Egidio da Laurenzana, figura della Chiesa Cattolica da secoli al centro della vita della comunità laurenzanese.
Nel territorio di Sasso di Castalda, la guida escursionistica Caterina Corleto ha accompagnato studentesse e studenti alla scoperta della faggeta di Sasso di Castalda, il sentiero Frassati e il Vecchio Faggio. Un’immersione in natura che le classi della “Don Milani – Leopardi” hanno affrontato al termine degli incontri in classe dedicati all’approfondimento del tema della biodiversità del territorio lucano e all’importanza degli equilibri ecosistemici in natura.
I ragazzi dell’Istituto Professionale per l’Agricoltura “Giustino Fortunato” di Potenza hanno approfondito il tema della Transizione Energetica in agricoltura, l’importanza della biodiversità, l’impatto delle filiere intensive e le certificazioni di cibo e alimenti. Gli incontri sono stati inseriti all’interno dell’attività didattica già avviata dal personale docente, concordando le modalità di azione con le educatrici e gli educatori della Legambiente.
Le classi della sede di Sasso di Castalda dell’Istituto Comprensivo di Satriano-Brienza (primaria e secondaria di primo grado) hanno concluso l’anno scolastico con un’attività di pulizia promossa dal Circolo SVA Legambiente Potenza e dalla comunità scolastica del paese. bambine e bambini, ragazze e ragazzi hanno raccolto 10 sacchi di rifiuti (plastica, metalli, vetro e secco non differenziabile) suddivisi e differenziati secondo le disposizioni del Comune di Sasso di Castalda.
I percorsi educativi del progetto A.C.T. sono disponibili gratuitamente per tutte le scuole di ogni ordine e grado fino a novembre 2025. Per aderire alle attività educative del progetto, gli Istituti Scolastici possono contattare il partenariato all’indirizzo act.legambiente@gmail.com o rispondere direttamente alle comunicazioni inviate dalla segreteria o dai partner progettuali.
Il progetto Agricoltura, Clima, Territorio (acronimo A.C.T.) è finanziato a valere sull’avviso per il finanziamento di progetti di rilevanza locale di cui all’art.72 del D.lgs. n.117/2017″, promossi da organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni del terzo settore della Regione Basilicata.